Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

Pennette pomodori e olive



 

















In questo inizio d’autunno mi piace godermi le ultime ore di luce della giornata e così mi trovo sempre tardi a preparare la cena..

Ed è così che sono nate queste pennette ai pomodori e olive.. vedere questa succulenta crema alle olive taggiasche Ranise nella mia dispensa mi ha ispirato ed ecco che, con un’ottima pasta Fabbri, ne è uscito un primo saporito e gustoso...
Come accompagnamento ho scelto una birra Curmi che, col suo sapore rinfrescante e leggermente speziato, trovo ben si sposi con questo piatto….

La pagina Not Only Sugar vi attende!!!


Pennette pomodori e olive

Ingredienti per 2 persone:


 













Riempite d’acqua la pentola per la pasta e mettetela nel fuoco.

Nel frattempo ponete in una padella la crema di olive taggiasche con un paio di cucchiai d' olio e scaldatela, pochi minuti prima di impiattare aggiungete anche i pomodori,  precedentemente lavati, tagliati a pezzetti.

Quando l’acqua bolle buttate la pasta e scolatela quando è ancora leggermente al dente.

Spadellatela col sugo et voilà le vostre penne sono pronte!!!


Tagliolini con piselli e asparagi





















La stagione degli asparagi sta volgendo al termine, eccomi con l'ultima ricettina molto primaverile: i tagliolini con piselli ed asparagi...

Io ho usato Pasta Giovane, del Pastificio Plin, che ha un contenuto di Omega 3 cinque volte superiore alla pasta tradizione e grazie ai suoi ingredienti riesce a contrastare gli agenti responsabili dell'invecchiamento. Nonostante un iniziale scetticismo verso questa pasta, devo ammettere che alla fine si è rivelata una gran sorpresa, perfetta per questo condimento, che io adoro per la sua leggerezza e delicatezza.. E l'olio extra vergine d'oliva Sabina Dop ha dato quel tocco in più..

Un piatto molto fresco e perfetto per i primi caldi.. insomma una pasta che mangerete proprio volentieri, provare per credere!!! 






Tagliolini con piselli e asparagi 

Ingredienti:


















Pelare e lavare bene gli asparagi, tagliarli a tocchetti e cuocerli in padella con olio evo.

Cuocere anche i piselli sempre in padella, aggiungendo alla fine un pò di prezzemolo tritato e unendoli poi agli asparagi.

Cuocere i tagliolini e condirli con la verdura preparata, aggiungendo alla fine abbondante parmigiano.


Vi aspetto nella pagina Not Only Sugar!!! 



Farfalline con pistacchi e ricotta


















Attorno a me tutti discutono delle possibili mete delle vacanze estive di quest’anno e, nel frattempo, io rivivo i ricordi del mio viaggio in Sicilia dello scorso anno, 15 giorni fitti fitti che mi hanno permesso di visitare tutta la costa siciliana!

Città per città ho assaporato i punti cardine, le tradizioni e i piatti tipici e mi sono immersa in questo viaggio intenso e ricco che porterò sempre nei ricordi…

Ed è proprio pensando a quei giorni (ma anche al mio amore per i pistacchi) che è nato questo piatto... un connubio tra la ricotta cotta al forno e questo particolare pesto dell’azienda siracusana Genesis.




Farfalline con pistacchi e ricotta

Ingredienti per 4 persone:
 















Mettete la ricotta in forno statico a 160° per quaranta minuti affinché perda parte dell’acqua all’interno.

Dopo una ventina di minuti riempite d’acqua la pentola per la pasta e mettetela nel fuoco.

Nel momento in cui l’acqua bolle, salatela e buttate la pasta. Una volta pronta, prima di scolarla, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura al vostro pesto di pistacchio.

Amalgamate la pasta col pesto e poi adagiate sopra ai piatti la ricotta sbriciolata e i pistacchi a pezzetti.


Quasi dimenticavo... la pagina facebook Not Only Sugar vi attende!!!




Il fusillo napoletano corto


















Un formato di pasta che non conoscevo ma che mi ha subito stupito per la sua forma in grado di catturare al meglio qualsiasi sugo ed esaltare il piatto..

Se poi vi svelo che ho usato la Pasta Leonessa (un pastificio artigianale napoletano) capiamo facilmente che si tratta di una pasta consistente dove la ruvidità e la bontà la fanno da padrone!

Mi hanno proposto di preparare un piatto che abbini Pasta e Mozzarella di Bufala Campana DOC, due grandi ingredienti italiani, per il contest della manifestazione “Le Strade della Mozzarella”…

Così ho pensato ad un piatto mediterraneo che unisca pasta, mozzarella di bufala doc, pomodorini e melanzane.
Un piatto semplice giusto con qualche tocco in più:
-      il pomodoro pachino leggermente confit;
-      la mozzarella di bufala campana frullata in una soffice crema;
-      una pasta napoletana doc, Pasta Leonessa.

E’ un piatto veloce e, allo stesso tempo buonissimo, come gli ingredienti che lo compongono.
Perfetto per chi ha poco tempo (in mezz’ora sarà tutto pronto, giusto il tempo di far bollire l’acqua e far cuocere la pasta) ci tiene alla qualità della materia prima!



Il fusillo napoletano corto alla mediterranea
Ingredienti per 5 persone:

Lavate bene i pomodorini, tagliateli a metà e adagiateli su una placca da forno. Spolverateli di sale e zucchero, bagnateli d'olio evo e poneteli in forno a 180°.

Prendete la melanzana, lavatela e tagliatela a piccoli cubetti.
Mettete nella padella un filo d’olio con uno spicchio d’aglio intero e fate cuocere a fuoco medio.

Riempite d’acqua la pentola per la pasta e mettetela sul fuoco.

Nel frattempo tagliate la mozzarella di bufala a cubetti, aggiungete un filo d’olio e frullate fino a farla diventare una crema.

Quando l’acqua bolle buttate la pasta e una volta pronta, prima di scolarla, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura alla vostra crema di mozzarella.

In una terrina mescolate la pasta con la vellutata e poi impiattate con le melanzane e i pomodorini appena sfornati.

Con questa ricetta partecipo al contest “Pasta, Bufala e Fantasia” de “Le Strade della Mozzarella”
 

Solo nella mia pagina facebook Not Only Sugar potrete trovare le anticipazioni dei miei post.. Vi aspetto!!!