Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post

Filetti di gallinella ai sapori lucani



  














Questo concorso mi ha catturato e stuzzicato subito.. La possibilità di provare dei prodotti lucani che non conoscevo mi ha subito attirato..

Anche se con qualche disavventura sono riuscita ad iscrivermi (la fortuna e' certamente stata dalla mia parte) e ho subito iniziato a pensare ad un piatto che esaltasse al meglio l'abbinamento tra il pesce ed i meravigliosi prodotti arrivati direttamente dalla zona di produzione.

Chi le aveva mai visto della melanzane così, ideali da far farcite, belle da presentare e buone da mangiare!
Ho preparato un piatto semplice, ma in grado di far risaltare la genuinità e la bontà degli ingredienti utilizzati..

Filetti di gallinella ai sapori lucani

Ingredienti per 2 persone: 
















Per preparare le melanzane ripiene:
lavate le melanzane, togliete la calotta superiore e con pazienza eliminate la polpa interna, salatele e bagnatele con l' olio.
preparate un composto con un cucchiaio di pane di Matera grattuggiato, una fetta di cacioricotta tagliata a cubetti piccolissimi, un pò di prezzemolo, la polpa delle melanzane e un cucchiaio di olio evo di Majatica.
riempite le melanzane col composto e cospargete col pane grattugiato avanzato, un filo d'olio e le inforno a 180° per circa 40/45 minuti

Prendete i filetti di gallinella, metteteli in padella precedentemente riscaldata con un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio, fateli rosolare aggiustando di sale e pepe; infine aggiungete i pomodori secchi "Cettaicale" tagliati a filetti e qualche cappero portando a cottura.

Impiattate disponendo i filetti di pesce sopra la crema di melanzana rossa di Rotonda DOP e le melanzane ripiene affianco.

Con questa ricetta partecipo al contest “Io Chef” organizzato dall’Unione Regionale Cuochi Lucani in occasione del “27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi” presso Metaponto:


 

Vi aspetto sulla fan page Not Only Sugar su Facebook!!!



Il fusillo napoletano corto


















Un formato di pasta che non conoscevo ma che mi ha subito stupito per la sua forma in grado di catturare al meglio qualsiasi sugo ed esaltare il piatto..

Se poi vi svelo che ho usato la Pasta Leonessa (un pastificio artigianale napoletano) capiamo facilmente che si tratta di una pasta consistente dove la ruvidità e la bontà la fanno da padrone!

Mi hanno proposto di preparare un piatto che abbini Pasta e Mozzarella di Bufala Campana DOC, due grandi ingredienti italiani, per il contest della manifestazione “Le Strade della Mozzarella”…

Così ho pensato ad un piatto mediterraneo che unisca pasta, mozzarella di bufala doc, pomodorini e melanzane.
Un piatto semplice giusto con qualche tocco in più:
-      il pomodoro pachino leggermente confit;
-      la mozzarella di bufala campana frullata in una soffice crema;
-      una pasta napoletana doc, Pasta Leonessa.

E’ un piatto veloce e, allo stesso tempo buonissimo, come gli ingredienti che lo compongono.
Perfetto per chi ha poco tempo (in mezz’ora sarà tutto pronto, giusto il tempo di far bollire l’acqua e far cuocere la pasta) ci tiene alla qualità della materia prima!



Il fusillo napoletano corto alla mediterranea
Ingredienti per 5 persone:

Lavate bene i pomodorini, tagliateli a metà e adagiateli su una placca da forno. Spolverateli di sale e zucchero, bagnateli d'olio evo e poneteli in forno a 180°.

Prendete la melanzana, lavatela e tagliatela a piccoli cubetti.
Mettete nella padella un filo d’olio con uno spicchio d’aglio intero e fate cuocere a fuoco medio.

Riempite d’acqua la pentola per la pasta e mettetela sul fuoco.

Nel frattempo tagliate la mozzarella di bufala a cubetti, aggiungete un filo d’olio e frullate fino a farla diventare una crema.

Quando l’acqua bolle buttate la pasta e una volta pronta, prima di scolarla, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura alla vostra crema di mozzarella.

In una terrina mescolate la pasta con la vellutata e poi impiattate con le melanzane e i pomodorini appena sfornati.

Con questa ricetta partecipo al contest “Pasta, Bufala e Fantasia” de “Le Strade della Mozzarella”
 

Solo nella mia pagina facebook Not Only Sugar potrete trovare le anticipazioni dei miei post.. Vi aspetto!!!