Visualizzazione post con etichetta Crostate ciambelle e crumbles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate ciambelle e crumbles. Mostra tutti i post

Crostata di fragole



















Vado pazza per le fragole e non vedo l'ora arrivi la stagione estiva per farne scorpacciate e usarle in mille e più modi...

Oggi vi propongo una tradizionale crostata di fragole: perfetta con questo clima e di estrema facilità.. Inoltre è un dolce che piace veramente a tutti...

Io l'ho voluta arricchire con la gelatina Fabbri, per donarle lucidità e per conservare al meglio la frutta, e con delle farfalline preparate con la pasta mashmallow fondant, ricordate che ve ne parlavo in un post passato?

Infine l’ho abbinata con un ottimo Franciacorta brut La Montina!!!

Vi aspetto nella pagina facebook Not Only Sugar..


Crostata di fragole

Ingredienti per una crostata:



 












Preparate una base di frolla (io l'ho preparata con questa ricetta), per evitare che si gonfi cospargetela con ceci o fagioli affinchè non gonfi.

Finchè è in forno preparate della crema pasticceria (la mia è fatta con 3 tuorli, 50 gr di farina, 100 gr di zucchero e 500 ml di latte) e lasciatela raffreddare.

Infine non vi resta che comporla lavando bene le fragole prima di tagliarle a fettine e lucidarla con la gelatina.

Crostata con mandorle e pesche





















Le crostate con la marmellata sono un must have, perfette per la colazione o per qualsiasi momento della giornata.

Personalmente mi piace rivisitarle, mettendo  sempre quel tocco in più.. in questo caso ho cambiato un po’ il bilanciamento degli ingredienti della frolla inserendo anche della polvere di mandorle.

Inoltre non ho usato una marmellata qualunque, ma l’Albergian propone questa di sola frutta, che trovo sia molto gradevole anche da mangiare con un classico pane e marmellata.


Crostata con mandorle e pesche

Ingredienti per una tortiera da 26 cm:
















In una recipiente unite, setacciandoli, la farina di mandorle con la farina 00 ed un pizzico di lievito.

A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete un po’ di liquore all’amaretto.

Unite poi il burro precedentemente ammorbidito con i due composti precedentemente preparati.

Fate riposare l’impasto per mezz’ora nel frigorifero.

Imburrate, poi, una teglia e preparate all’interno la base della vostra crostata, copritela di abbondante marmellata di pesche, cospargetela poi con le scaglie di mandorle e infine, aiutandovi con una sac a poche fate le strisce per formare un reticolato.

Infornate a 175° per 40 minuti e, prima di sfornare il dolce, controllate la cottura con uno stuzzicadente.


La fan page Not Only Sugar su Facebook vi attende, non perdetevela!!! 


Crostata ricotta e cioccolato

















Questa torta è un must have della mia famiglia e, anche, di una mia cara amica che da quando l’ha assaggiata non può più farne a meno, tanto da farla diventare la sua torta preferita!!!

Personalmente adoro la ricotta cotta e trovo che il binomio col cioccolato fondente sia irresistibile. Inoltre ben si sposa con la frolla ottenendo un ottimo contrasto tra il croccante all’esterno ed il morbido all’interno..

Ma ormai avrete capito che a me queste intese piacciono molto.. ricordate il post sui Cake Pops???

Ma ora sono curiosa di sapere il vostro parere su questa torta, vi va di provarla?!?

Quasi dimenticavo, c’è sempre la fan page Not Only Sugar su Facebook che vi aspetta!!!




Crostata ricotta e cioccolato

Ingredienti pasta frolla:















In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite alternativamente le polveri (farina e lievito), setacciandole in modo da evitare eventuali grumi, e il burro precedente ammorbidito.

Infine aggiungete un pizzico di sale e un pò di liquore all’amaretto.

Fate riposare l'impasto per mezz'ora nel frigorifero e nel frattempo dedicatevi al ripieno.



Ingredienti ripieno di ricotta e cioccolato:

















Amalgamate in una terrina la ricotta con lo zucchero. 

Aggiungete poi l’uovo intero e quando si sarà incorporato integralmente aggiungete anche il liquore all’amaretto e le gocce di cioccolato fondente.

Composizione della torta:
Imburrate una teglia e foderatela con la pasta frolla.

Poi versare il ripieno all’interno cercando di livellare il composto.

Infornate per 40 minuti a 175° e, prima di sfornare il dolce, controllate la cottura con uno stuzzicadente.